Sono stata molto indecisa se parlare di questo libro perchè credo che nessuna riflessione, sia pure partecipata e profondamente sentita, possa trovare le parole per dire ciò che mi ha smosso questa prosa sobria, limpida, priva di fronzoli.
Ho deciso comunque di provarci.
Hemon, nato a Sarajevo nel '64, negli USA per un corso di studi, decide, nel maggio '92, di non tornare in patria e chiedere asilo. Ci racconta della sua infanzia e adolescenza in Bosnia, di come si trovi per caso a Chicago quando la guerra arriva nella città natale, della sua decisione di rimanere negli U.S.A.; ci racconta episodi, cibi, sensazioni, partite di calcio, feste, amori, partite di scacchi, sradicamento. In brevi racconti ci narra la sua vita, le sue vite, e nell'ultimo, devastante capitolo, la morte.
A Chicago, solo, lontano dai suoi cari, dai luoghi in cui aveva acquisito la sua individualità, cammina, cammina, alla disperata ricerca di ciò che gli aveva dato Sarajevo, una geografia dell'anima.
"il tuo senso di quello che eri, la tua identità profonda erano determinati dalla tua posizione all'interno di una rete umana il cui corollario fisico era l'architettura della città."
Ci spiegano nitidamente, le sue pagine, cosa significhi essere "straniero", la fatica che occorre per imparare, di nuovo, a collocarsi nel mondo, a reinventarsi una mappa di senso, a ricostruire, mattone dopo mattone, la propria metaforica casa, ad individuare, come un naufrago che cerca una sponda, una luce, una terraferma, un'ancora, punti di riferimento che lo trattengano dalla deriva dello straniamento.
Uno sforzo quotidiano e certosino volto a ricreare la propria, personale infrastruttura del cuore.
Finchè, dopo anni, "Mi accorsi che il mio immigrato interiore aveva iniziato a fondersi con l'americano esteriore. Ampie parti di Chicago erano penetrate in me e lì si erano insediate, e quelle parti adesso le possedevo appieno. Vedevo Chicago attraverso gli occhi di Sarajevo e le due città ormai creavano un complesso paesaggio privato da dove potevano nascere le storie. Quando tornai dalla mia prima visita a Sarajevo, nella primavera del 1997, la Chicago cui feci ritorno mi apparteneva. Di ritorno da casa, tornavo a casa."
Ed ecco il commovente, incantevole capitolo "Ragioni per cui non lascerei Chicago: un elenco incompleto e senz'ordine", nel quale c'è una luce speciale, il freddo, la spiaggia, un campetto da basket, il colore del lago quando il vento soffia da nord, tutti i piccoli, intimi motivi che ci fanno amare un posto del mondo e ci permettono di chiamarlo casa.
"il tuo senso di quello che eri, la tua identità profonda erano determinati dalla tua posizione all'interno di una rete umana il cui corollario fisico era l'architettura della città."
Ci spiegano nitidamente, le sue pagine, cosa significhi essere "straniero", la fatica che occorre per imparare, di nuovo, a collocarsi nel mondo, a reinventarsi una mappa di senso, a ricostruire, mattone dopo mattone, la propria metaforica casa, ad individuare, come un naufrago che cerca una sponda, una luce, una terraferma, un'ancora, punti di riferimento che lo trattengano dalla deriva dello straniamento.
Uno sforzo quotidiano e certosino volto a ricreare la propria, personale infrastruttura del cuore.
Finchè, dopo anni, "Mi accorsi che il mio immigrato interiore aveva iniziato a fondersi con l'americano esteriore. Ampie parti di Chicago erano penetrate in me e lì si erano insediate, e quelle parti adesso le possedevo appieno. Vedevo Chicago attraverso gli occhi di Sarajevo e le due città ormai creavano un complesso paesaggio privato da dove potevano nascere le storie. Quando tornai dalla mia prima visita a Sarajevo, nella primavera del 1997, la Chicago cui feci ritorno mi apparteneva. Di ritorno da casa, tornavo a casa."
Ed ecco il commovente, incantevole capitolo "Ragioni per cui non lascerei Chicago: un elenco incompleto e senz'ordine", nel quale c'è una luce speciale, il freddo, la spiaggia, un campetto da basket, il colore del lago quando il vento soffia da nord, tutti i piccoli, intimi motivi che ci fanno amare un posto del mondo e ci permettono di chiamarlo casa.
Poi pagine che mi riportano in quei territori della memoria abitati da vergogna e senso di colpa, dove mentre di qua si viveva abitudinari, metodici, le nostre solite crisi politiche, i nostri momenti grati e ingrati, di là dal mare i cecchini sparavano, le granate esplodevano, in un mercato, in una fila per il pane, per l'acqua.
(Una di quelle vicende della Storia che più torturano, ancora oggi, la mia coscienza, pur avendola vissuta con accorata e smaniosa partecipazione, con rabbia e sgomento ma anche con la frustrante consapevolezza della mia impotenza e inutilità).
(Una di quelle vicende della Storia che più torturano, ancora oggi, la mia coscienza, pur avendola vissuta con accorata e smaniosa partecipazione, con rabbia e sgomento ma anche con la frustrante consapevolezza della mia impotenza e inutilità).
Ancora un episodio che mi ha toccato il cuore: nel dicembre ’93, i genitori, la sorella e il cane Mek arrivano in Canada ed Alexandar si precipita ad incontrarli: “Mek mi corse incontro scodinzolando, felice di vedermi. Ero stupefatto che si ricordasse di me dopo quasi 3 anni. Credevo che ampie parti di ciò che ero a Sarajevo fossero svanite ma, quando Mek mi posò la testa in grembo, qualcosa di me stesso fece ritorno”.
Mi fermo qui. Non vi parlerò dell’ultimo capitolo. Non riesco, non posso. Solo chi ha l'ha vissuto può raccontare con le proprie parole, provare a dire l'indicibile, perchè “proprio ciò che lascia senza parole deve essere raccontato".
Colonna sonora dell'autore: Patti Smith, Talking Heads, Led Zeppelin, Charlie Mingus.
Sarajevo
Chicago
Nessun commento:
Posta un commento